L’ansia da partenza vi affligge? Ecco qualche consiglio per partire in serenità

Il momento di partire alla volta delle vacanze è ormai arrivato e tutti non vedono l’ora di godersi finalmente qualche momento di meritato relax; la partenza, tuttavia, può essere anche fonte di stress se non la si gestisce bene, dal momento che bisogna prestare attenzione a diversi fattori che richiedono un minimo di organizzazione.

Purtroppo bisogna riconoscere che molte sono le cose che possono andare storte nell’arco di una vacanza, tuttavia molte di esse sono imprevedibili: non si può infatti prevedere ciò che può succedere durante il viaggio, quindi in questo senso conviene essere epicurei e non preoccuparsi troppo dell’avvenire. Al contrario è invece bene pararsi per quanto possibile dai colpi della sfortuna nell’unica fase in cui si può avere un certo controllo sugli eventi, ovvero quella che precede la partenza: quando si parte è importante seguire alcune semplici regole di buon senso che però possono fare la differenza tra una vacanza di successo e un viaggio rovinato.

Prima regola fondamentale è darsi delle tempistiche sufficientemente larghe da poter ammortizzare eventuali imprevisti: non c’è infatti cosa peggiore di trovarsi imbottigliati nel traffico sulla via dell’aeroporto e non poter far altro che aspettare impotenti mentre il proprio volo decolla alla volta di qualche meravigliosa destinazione senza di voi.

In secondo luogo, un altro elemento a cui prestare massima attenzione è dove si lascia l’automobile una volta raggiunto l’aeroporto; se si arriva in treno, in autobus, oppure se si è abbastanza fortunati da avere un parente disposto a fare da taxista non ci sono chiaramente problemi, ma se invece si è costretti a utilizzare la propria autovettura allora bisognerà assicurarsi di lasciarla in un parcheggio custodito 24 ore su 24 in modo da ritrovarla intatta al ritorno: non c’è infatti cosa peggiore che tornare da una bella vacanza e trovare la propria macchina danneggiata o, ancora peggio, non trovarla affatto; vale quindi la pena investire qualche euro in più e partire serenamente.

Infine bisogna anche stare attenti a come si preparano i bagagli: tutte le compagnie hanno diverse politiche riguardo a quale debba essere la capienza massima del bagaglio e cosa possa o non possa contenere; ovviamente se si tratta di un bagaglio a mano bisognerà evitare di portare con sé liquidi e oggetti metallici, dal momento che sicuramente verrebbero bloccati in fase di controllo; se invece si tratta del bagaglio da stiva, tutto dipende dalla destinazione dove ci si sta recando, ad esempio se si sta viaggiando alla volta dell’Australia o della Nuova Zelanda bisogna sapere che non si possono introdurre diversi tipi di cibo e via dicendo.

In ogni caso, se osserverete queste poche e semplici regole non avrete problemi e potrete partire in tutta tranquillità per una vacanza rilassante.